Olive Bella Cerignola Arconatura Firenze
![](https://www.arcobalenofood.it/images/dove_lavoriamo/8_foto.jpg)
Le olive Bella Cerignola sono conosciute come le più grandi olive da tavola del mondo e arrivano dalla Spagna in Italia intorno al 1400 con le prime coltivazioni nel territorio di Cerignola. Per questo è anche chiamata Oliva di Spagna e si tratta di una pianta autoctona, che si è diffusa in America nel 1900 con le emigrazioni e si è subito affermata come oliva da mensa più affermata.
Nel 2000 la Bella Cerignola ha ottenuto la denominazione DOP per l’importanza alimentare e per il valore della zona in cui viene coltivata e oggi puoi degustarla anche a Firenze acquistandola sullo shop di Arcobaleno Food Srl.
Come si raccolgono le olive di Cerignola?
La raccolta è manuale e inizia ad ottobre con il telo sotto gli ulivi coperto di teli per impedire il contatto tra olive e terreno. Per evitare ammaccature l’irrigazione è interrotta due settimane prima e dopo la raccolta le olive sono depositate in cassette e portate in azienda per la lavorazione. La lavorazione, dopo la separazione in base a grandezza e grado di maturazione, è diversa per le olive verdi e nere.
Olive Bella Cerignola Verdi
In questo caso l’oliva è sottoposta al sistema sivigliano, un processo per eliminare l’amaro dalle olive crude con una sostanza sodica e che dura circa 15 ore. Successivamente le olive sono tenute in acqua e sale per 30 giorni per favorire la fermentazione e ottengono il profumo e gusto delicato e il colore giallo paglierino che le caratterizza.
Olive Bella Cerignola Nere
In questo caso l’oliva è lavorata con il sistema californiano e le olive sono messe in acqua, sale e soluzione sodica per 30 giorni per poi essere lavate e ossidate con aria compressa nell’acqua. Questo porta al colore caratteristico delle olive ovvero al colore rosso vinoso tendente al nero. A questo punto le olive sono confezionate in contenitori sterilizzate, in cui durano anche tre anni.
Caratteristiche dell’oliva Bella Cerignola
La oliva Bella Cerignola è la più grande oliva al mondo e cresce nel Tavoliere delle Puglie. Queste sono le sue caratteristiche: peso di 30 grammi e forma allungata, polpa compatta e croccante, gusto carico. Si tratta di un’oliva che resiste bene alla conservazione e tra le sue proprietà benefiche c’è la capacità di prevenire l’arteriosclerosi.
Arcobaleno Food Srl consiglia di servire questa oliva come aperitivo o per arricchire altri piatti a base di carne e pesce. Sicuramente si tratta di un alimento che non può mancare nel classico antipasto all’italiana con salumi, carciofini, pomodoro e taralli. Chi compra l’oliva Bella Cerignola può accompagnarla con un bicchiere di profumato vino bianco per coglierne pienamente gusto e sapore.
Prodotti correlati
-
Errore di sintassi nella query SQL vicino a 'Bella Cerignola vaso 550 g) AND prodotti.pubblica =1
ORDER BY i' linea 5
Accedi con le tue credenziali
Registrati con la tua mail